top of page
IMG_1378 (Media).JPEG
LA STRADA DELLE 52 GALLERIE: CAMMINANDO TRA NATURA E STORIA

La Strada delle 52 Gallerie è uno dei sentieri iconici del massiccio del Monte Pasubio (2239 m), all'interno delle Prealpi Vicentine, al confine fra Veneto e Trentino. Un’occasione per immergerci fra paesaggi mozzafiato e nella storia della Prima Guerra Mondiale. 

Questo sentiero, considerata un capolavoro d’ingegneria militare, venne iniziata nel marzo 1917 e terminato nel dicembre 1918, grazie al lavoro della 33° Compagnia Minatori del Quinto Reggimento dell’Esercito Italiano, con l’aiuto di sei centurie di lavoratori territoriali.

STRADA DELLE 52 GALLERIE

Esisteva già una strada, la Via degli Scarubbi, che permetteva di raggiungere quelle cime, ma collocata in una zona che, durante la guerra, era sotto il tiro dell’artiglieria nemica. Si decise quindi di costruire una via alternativa, per permettere la comunicazione e il transito dei rifornimenti dalle retrovie italiane alla prima linea dei combattimenti sulla sommità del Pasubio, oltre che per impedire l’avanzata del nemico.

Oggi questo sentiero di straordinario interesse paesaggistico e storico è diventato una delle mete preferite da chi ama fare trekking in montagna.

STRADA DELLE 52 GALLERIE
STRADA DELLE 52 GALLERIE
STRADA DELLE 52 GALLERIE
STRADA DELLE 52 GALLERIE

La Strada delle 52 Gallerie in sintesi

  • PERCORSO: andata Strada delle 52 Gallerie (CAI 366), ritorno Strada degli Scarubbi (CAI 370)

  • PARTENZA: dal parcheggio delle 52 Gallerie che si trova a Bocchetta Campiglia (1216 m)

  • ARRIVO: Rifugio Achille Papa (1928 m)

  • TEMPO DI PERCORRENZA: 3-4 ore andata, 2-3 ore ritorno

  • DISLIVELLO TOTALE: 800 m D+

  • ALTITUDINE MASSIMA: 2020 m

  • LUNGHEZZA: la Strada delle 52 Gallerie è lunga 6.3 km, la strada degli Scarubbi è di 10.5 km

  • QUOTA MASSIMA: 2020 m circa

  • DIFFICOLTA: E/EE, per escursionisti esperti

  • PERIODO CONSIGLIATO: da giugno a settembre

  • ATTREZZATURA CONSIGLIATA: scarponcini da montagna, luce frontale o torcia

STRADA DELLE 52 GALLERIE
STRADA DELLE 52 GALLERIE
STRADA DELLE 52 GALLERIE

Percorrere il Sentiero delle 52 Gallerie significa ammirare un paesaggio suggestivo e ricco di storia.

Una buona parte del percorso è scavata nella roccia, dove si possono vedere anche gli avamposti dove i militari osservavano l’avanzare della linea nemica.

Tra una galleria e l'altra, numerosi gli scorci tra vertiginosi picchi di roccia e zone dove la vegetazione sfida le altezze, oltre ai panorami sulla pianura e le Prealpi vicentine. Qua e là è possibile scorgere anche piccoli animali, come rane, lumachine e serpentelli.​​

STRADA DELLE 52 GALLERIE
STRADA DELLE 52 GALLERIE
STRADA DELLE 52 GALLERIE

L’inizio del percorso, con il suo moderno portale, indirizza verso l’antica mulattiera, il sentiero CAI 366. Dopo una breve salita si arriva all'ingresso della prima galleria... e da qui si incomincia a fare sul serio! Il sentiero si fa ripido e si snoda nella zona della Bella Laita, una lunga cresta rocciosa composta da pareti a strapiombo, guglie e profondi canaloni.

Si inizia a salire rapidamente, entrando e uscendo dalle gallerie, tutte numerate, alcune brevissime e altre più lunghe, dove è indispensabile avere con sé una lampada frontale o una torcia.

La galleria numero 19 è la più lunga con 319 metri, la numero 20 è a spirale all’interno della roccia, la numero 48 arriva alla massima quota di circa 2020 metri.

STRADA DELLE 52 GALLERIE
STRADA DELLE 52 GALLERIE
STRADA DELLE 52 GALLERIE
STRADA DELLE 52 GALLERIE88 (Media)

Al termine del sentiero, dopo la galleria 52 si trova il rifugio Achille Papa, dedicato al generale medaglia d'oro al Valor Militare, comandante della brigata Liguria, caduto sulla Bainsizza il 5 ottobre 1917. 

Di proprietà del CAI di Schio, al rifugio si possono trovare un bar, un ristorante e 55 posti letto. La costruzione è stata ricavata dai resti di un ricovero in muratura della Grande Guerra.

STRADA DELLE 52 GALLERIE

Anche se tutto il tragitto offre scorci e panorami stupendi, la vista dalla terrazza del rifugio merita un momento per essere contemplata in tutta la sua bellezza, resa ancora maggiore dalla soddisfazione di aver percorso tutto il sentiero e di essere arrivati fino a lì.

STRADA DELLE 52 GALLERIE

La discesa consigliata è la Strada degli Scarubbi, a completare il circuito ad anello fino a Bocchetta Campiglia. La strada è lunga e ampia, con la possibilità di ridurre il tragitto imboccando le diverse scorciatoie tra i vari tornanti.

STRADA DELLE 52 GALLERIE
STRADA DELLE 52 GALLERIE

Dopo la giornata tra le vette, la nostra scelta è quella di fare tappa fino al giorno successivo ad Arsiero, a circa mezz'ora di distanza da Bocchetta Campiglia. Qui, in un piccolo borgo immerso nella natura, si trova l'agriturismo Al Vecio Caselo, una antica casa ristrutturata e trasformata in un'accogliente b&b con tre camere, di cui una in mansarda con bagno privato e le altre due ai piani inferiori con bagno in comune.

AGRITURISMO AL VECIO CASELO
AGRITURISMO AL VECIO CASELO
AGRITURISMO AL VECIO CASELO

L'agriturismo fa anche servizio ristorante, in una struttura poco più sotto all'edificio che ospita le stanze. Qui si trovano una sala interna e una bella terrazza immersa nel verde. Il menù varia spesso, con piatti caserecci, materie prime autoprodotte e tanti piatti anche senza glutine. Formaggi saporiti, pasta fresca, carne tenerissima e dolci fatti in casa per una cena assolutamente meritata dopo la fatica della camminata.

AGRITURISMO AL VECIO CASELO
AGRITURISMO AL VECIO CASELO
AGRITURISMO AL VECIO CASELO
AGRITURISMO AL VECIO CASELO

Dopo una notte immersi nella tranquillità della natura che circonda l'agriturismo, il risveglio è reso ancora più piacevole da una colazione ricca di prelibatezze di produzione propria, come torte, biscotti, confetture, formaggi, uova e succhi di frutta. Tutto il buffet è senza glutine... e davvero squisito!

AGRITURISMO AL VECIO CASELO

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

© Copyright

All rights reserved

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.

bottom of page