_JPG.jpg)
UN WEEKEND SPECIALE IN VAL BREMBANA: CHALET ALLA STALLA
Se cercate un luogo circondato dalla natura e dalla tranquillità, dove passare del tempo tra i rumori del bosco e delle acque di un ruscello, lo Chalet Alla Stalla è il luogo ideale.
Questa stupenda casetta nel bosco si trova a Piazzatorre, in Val Brembana, Lombardia. Come suggerisce il suo nome, si tratta di un'antica stalla degli anni 50, ora ristrutturata e situata a poca distanza dal centro del paese, ma quel tanto che basta per essere isolati e a diretto contatto con la natura che circonda questo luogo speciale.
![]() | ![]() |
---|
Esternamente lo chalet è in pietra, con un giardino recintato e attrezzato con un barbecue, un tavolo con panche di pietra e due sedie a sdraio.
L'interno è disposto su due piani, con al piano terra una cucina attrezzata, un salottino con tv e lettore dvd e stufa a pellet.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Al primo piano, oltre al bagno con lavabo, wc e doccia. si trovano due camere da letto, una con letto matrimoniale e un’altra con un letto a castello.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
Gli spazi interni vedono l'uso di legno e pietra e molti sono i dettagli che rendono speciale questo luogo, con l'uso di materiali di riciclo e oggetti d’epoca. Il divano è ricavato da un'antica slitta per il trasporto del fieno, i lampadari sono degli antichi scolapasta e i lavandini sono dei secchi di latta.
Non mancano nemmeno le sorprese che i gestori preparano appositamente per gli ospiti, come messaggi di benvenuto, cioccolatini e piccoli regali, tra cui una merenda a base di crostata. Un'attenzione particolare anche per me che sono celiaca: infatti, oltre alla torta, troviamo ad aspettarci anche un pacchetto di biscotti artigianali senza glutine.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Dopo aver preso possesso di questo gioiellino in mezzo al bosco, decidiamo di iniziare ad esplorare la zona circostante e i suoi sentieri. Numerosi sono i percorsi che si addentrano nel bosco e permettono diverse passeggiate nella natura.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
Rientriamo che è quasi sera e ci dedichiamo alla preparazione della cena, con cibi e bevande che abbiamo portato da casa. In alternativa è possibile ordinare a pagamento un'apericena a base di salumi e formaggi tipici bergamaschi. Appena fuori dallo chalet si trova una fonte di acqua fresca e potabile.
![]() |
---|
Dopo cena approfittiamo delle ultime luci della giornata per fare un'altra passeggiata su uno dei sentieri attorno allo chalet, tra prati, boschi, ruscelli e bellissimi fiori.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
Dopo una notte di riposo nel silenzio della natura che circonda questi luoghi, ci svegliamo e fuori dalla porta, nel baule in legno sistemato vicino all'ingresso, troviamo un centino da pic nic con la nostra golosa colazione: pane, brioches, marmellata, miele, yogurt, succhi di frutta, biscotti e una selezione di dolcetti senza glutine. Un ottimo modo per iniziare la giornata tra il canto degli uccellini e il rumore del ruscello.
![]() | ![]() |
---|
Dopo un po' di relax nel giardino dello chalet e un'ultima passeggiata nei boschi, è purtroppo ora di lasciare questa dimora speciale e Piazzatorre, ma ci aspetta un'altra bella esperienza prima di tornare a casa: a pranzo abbiamo prenotato un tavolo all'Agriturismo Alle Baite di Branzi, a circa venti minuti da Piazzatorre.
Una cascina in pietra su un verde altopiano circondato da prati e boschi, gode di una bella vista sulla zona circostante.
![]() | ![]() |
---|
La cucina offre piatti legati alla tradizione locale, semplici ma gustosi, rigorosamente “fatti in casa” e cucinati utilizzando prodotti della loro azienda agricola o di altre aziende locali, per garantire sapori autentici e genuini. Le ricette proposte variano a seconda delle stagioni, ma non manca mani la polenta taragna orobica, piatto tipico per eccellenza. Su richiesta il menù può essere preparato in versione senza glutine.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
All'agriturismo vengono allevate capre da latte di razza “camosciata delle alpi”, asini, pony, maiali, vitelli. Tutti i giorni è possibile visitare liberamente l'area della fattoria con gli animali ed assistere alla mungitura delle capre che viene svolta alle 7 e alle 17. Per i più piccoli c’è la possibilità di effettuare una breve escursione a dorso di pony o asinello.
L’azienda agricola dispone inoltre di un frutteto nel quale vengono coltivati mele, pere, mirtilli, more, lamponi, fragole, che vengono utilizzati per la preparazione di confetture e dolci fatti in casa.
Accanto al ristorante si trova una piccola bottega dove è possibile acquistare i prodotti della fattoria, tra cui formaggi e latticini di capra, salumi di maiale, capra e asino, marmellate e miele.
Sono disponibili anche camere arredate in stile rustico di montagna, con vista sul paese di Branzi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...



© Copyright
All rights reserved
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.