VIAGGIO ALLE ISOLE LOFOTEN IN INVERNO - INFO E CONSIGLI UTILI
Le Isole Lofoten, nella Norvegia settentrionale, sono una meta ideale gli amanti della natura e dei paesaggi naturali.
Le isole principali sono quattro: Austvågøy, Vestvågøy, Flakstadøy, Moskenesøy e sono separate dalla terraferma dal Vestfjorden, ma sono tutte collegate tra loro da gallerie e ponti stradali.
Tante sono le zone e le esperienze che si possono fare, io ho visitato queste isole in 6 giorni.
Prima di entrare nel dettaglio di questa bellissima avventura invernale alle Isole Lofoten, vorrei fornire qualche informazione utile a chi vuole organizzare un viaggio in questo Paese.
COSA ASPETTARSI DA UN VIAGGIO ALLE ISOLE LOFOTEN IN INVERNO
La natura alle Isole Lofoten non può che lasciare a bocca aperte, con montagne innevate che si specchiano in fiordi cristallini e pittoreschi villaggi di pescatori che si affacciano sull'acqua. Non resta che immergersi nella natura incontaminata e sperare di poter ammirare lo spettacolo dell’aurora boreale.
DOCUMENTI NECESSARI
Per visitare le Isole Lofoten, e in generale la Norvegia, è sufficiente una Carta d'Identità valida per l’espatrio. Per poter guidare basta la patente di guida italiana in corso di validità.
COME ARRIVARE
Io ho volato con Finnair fino a Tromsø, con scalo a Helsinki. Lì ho incontrato il gruppo con cui avrei condiviso il viagigio on the road e siamo partiti in pulmino verso le isole.
La destinazione si può raggiungono da Tromsø anche via mare o in aereo. Gli scali più comodi sono Evenes e Bodø, entrambi gli aeroporti sono collegati ad Oslo.
PERIODO MIGLIORE PER VISITARE LE ISOLE LOFOTEN IN INVERNO
Per vedere l’aurora boreale sono perfetti i mesi da novembre a marzo, però da dicembre e gennaio le ore di luce sono davvero pochissime e può essere un po' più difficile vistare la zona: Da fine febbraio le ore di luce iniziano ad aumentare. Io sono partita a inizio marzo e ho trovato diverse ore di luce durante il giorno, dettaglio che ha permesso di godere appieno della bellezza dei luoghi.
FUSO ORARIO
Le Isole Lofoten si trovano nello stesso fuso orario dell'Italia.
LINGUA
La lingua locale è il norvegese, ma la maggior parte dei norvegesi parla molto bene l’inglese.
COME MUOVERSI
Esistono dei mezzi pubblici che restano in attività anche in inverno, ma è preferibile noleggiare un mezzo proprio, per avere maggiore libertà di spostamento. Le auto sono equipaggiate con gomme chiodate e i mezzi anti-neve sono costantemente in attività in caso di nevicate.
La valuta norvegese è il NOK, la corona norvegese.
Le carte di credito sono accettate ovunque, al contrario dei contanti, quindi non è consigliabile cambiarli nè prima della partenza nè in loco.
DOVE ALLOGGIARE
Alle Isole Lofoten ci sono sistemazioni di diverso tipo, dai piccoli b&b agli hotel, ai rorbuer, le tipiche case dei pescatori in legno, molto caratteristiche e con una visuale perfetta sul fiordo.
SALUTE
In Norvegia, così come alle Lofoten, è riconosciuta la copertura sanitaria statale tramite la Tessera Europea di Assicurazione Medica.
TEMPERATURE E ABBIGLIAMENTO
Che dire... siamo sopra al Circolo Polare Artico, quindi in inverno fa freddo, ma proprio freddo! La maggior parte delle attività è all'aperto, quindi bisogna coprirsi bene: ci vuole una bella scorta di vestiti invernali, con abbigliamento termico e impermebile, oltre a un buon paio di scarponi da neve.
CORRENTE ELETTRICA
La corrente elettrica è 220 volt. Le prese in Norvegia sono esclusivamente predisposte per spine bipolari tipo schuko
RETE TELEFONICA E INTERNET
Il sistema di telefonia in Norvegia è il GSM 900/1800 e la copertura di rete è presente anche sulle isole Lofoten. Potete inoltre navigare su internet utilizzando il roaming dati e l’offerta che utilizzate solitamente in Italia.
COSA MANGIARE
La cucina norvegese è ricca di tradizioni di un popolo fatto di pescatori e contadini. Non mancano sulla tavola la renna, il merluzzo e il salmone, le patate, i frutti di bosco e svariati tipi di pane.
E' COSTOSO UN VIAGGIO ALLE ISOLE LOFOTEN?
Purtroppo i paesi nordici sono belli ma costosi e le Isole Lofoten non fanno eccezione. Questo vale per i voli aerei per raggiungere la meta, per gli hotel che sono cari anche se spartani, ma soprattutto per il cibo.
ISOLE LOFOTEN E CELIACHIA
Esperienza positiva per la ricerca di cibo senza glutine alle Isole Lofoten: molti ristoranti informati e attenti alle contaminazioni, hotel con un gluten free corner sempre presente nel buffet, con pane, dolci e altre specialità, panini, snack e dolcetti confezionati in molti autogrill, vasta scelta di prodotti nei supermercati.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...
© Copyright
All rights reserved
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.