
IL MIO LUOGO DEL CUORE IN 6 MOSSE - VIAGGI DA FOTOGRAFARE E LA POLINESIA FRANCESE
Continua la nostra rubrica dove i blogger ci raccontano il luogo nel mondo che li ha colpiti di più, presentandolo in "6 mosse", cioè le 6 caratteristiche salienti che lo rendono speciale.
Oggi ospitiamo Sara, del blog "Viaggi da fotografare".
Ciao a tutti! Mi chiamo Sara: belga di nascita e milanese di adozione il mio posto è il mondo.
Con mio marito, originario del Marocco, condividiamo la passione per i viaggi, soprattutto in mete da sogno e mari tropicali.
Viaggio, scrittura e fotografia sono le mie più grandi passioni e tramite il mio blog www.viaggidafotografare.it, le posso finalmente inseguire tutte insieme.
Fra le mission del mio blog, le più importanti sono: sfatare i luoghi comuni, rendere accessibili mete che magari a prima vista non lo sembrano e valorizzare anche ciò che è poco conosciuto.
![]() |
---|
In tutto questo trova posto il mio luogo del cuore, la Polinesia Francese, il sogno dei mari del sud.
Visitata per circa 1 mese lo scorso ottobre, è stata organizzata interamente fai da te e low budget, privilegiando sistemazioni a contatto con la popolazione e fuggendo da tutto ciò che è grandi resort e turismo di massa.
La Polinesia Francese trova ampio spazio nel mio blog, soprattutto perché non posso fare a meno di raccontarla. La magia che abbiamo vissuto durante il nostro viaggio è stata tale che tuttora non posso trattenere le lacrime quando rivedo i nostri video o riascolto dei brani di musica locale.
Come mai è entrata così tanto nei nostri cuori? Ve lo racconto in 6 mosse.
1. I mari polinesiani, fra mille colori e sfumature
Possiamo dire di aver visitato molti mari nel mondo, in Asia, America ed Europa, ma la quantità incredibile di colori e sfumature delle lagune polinesiane non le abbiamo mai viste altrove nel mondo.
Ogni isola polinesiana, in base alla sua conformazione, ha colori a sé, ma sempre così intensi e definiti da sembrare ogni volta ritoccata da un esperto di Photoshop.
Dal turchese, al tiffany, all’azzurro intensissimo, al verde acqua, al blu profondo: una tavolozza di colori pressoché infinita che a volte sembra fondersi, a volte mostra invece linee nette, per un effetto sempre diverso e sempre meraviglioso.
![]() |
---|
2. Le spiagge polinesiane, poche ma mozzafiato
Lo diciamo anche qui: la Polinesia Francese non è famosa per le sue spiagge. Sì perché non sono così tante come potreste pensare.
Quelle che ci sono, però, sapendo dove cercarle, compensano totalmente la mancanza delle altre. Ogni volta è come entrare direttamente in una rivista patinata: sabbia bianca o rosa, palme che si protendono sul mare, acqua cristallina e trasparente… Ma soprattutto, sono tutte selvagge, ancora incontaminate e di una bellezza mozzafiato.
![]() | ![]() |
---|
3. La natura polinesiana, così rigogliosa
Quello che ci piace dire sempre è che la Polinesia non è solo mare.
Molte delle isole polinesiane, come Maupiti, Bora Bora, Tahiti e Moorea, sono isole vulcaniche, la cui natura rigogliosa e selvaggia può essere apprezzata soprattutto facendo trekking ed escursioni nell’entroterra.
La natura primordiale di queste isole incanta e lascia senza fiato, i panorami dalla cima dei vulcani, poi, sono senza paragoni.
Senza contare la quantità e la varietà di fiori tropicali di ogni tipo, che vengono usati per crearne collane di benvenuto ai turisti.
![]() |
---|
4. Gli incontri marini più affascinanti
La Polinesia Francese può regalarvi incontri indimenticabili, per tutti i gusti.
Potrete nuotare con le mante giganti, con decine di squali, pinna nera e limone, con razze, balene, delfini, oltre a migliaia di pesci e pesciolini di ogni tipo, forma e dimensione.
La quantità di incontri che si possono fare in Polinesia dipende solo da quanto tempo avete per scoprirla.
![]() |
---|
5. La cultura polinesiana, ancora autentica
Fra gli aspetti che più ci hanno affascinato della Polinesia Francese, sicuramente la cultura locale ha un posto d’onore.
Il centro culturale di Moorea è quello che più ci ha aperto il mondo polinesiano, dove abbiamo imparato di più sulla storia di queste isole e del suo popolo.
Lo spettacolo di danze polinesiane, poi, è davvero imperdibile, senza contare il tipico Four Tahitien, ancora vivo nelle loro tradizioni.
Annualmente vengono organizzare molte feste e manifestazioni per tenere vive le tradizioni locali, come l’Heiva a luglio. Soprattutto, la cultura polinesiana è molto attenta all’ambiente, valorizza il suo passato e la sua eredità culturale e mantiene intatte le tradizioni.
![]() |
---|
6. L’ospitalità polinesiana, simbolo di genuinità
L’accoglienza polinesiana va assolutamente provata.
Optare per le pensioni familiari è il modo migliore per farlo, ma anche mescolandosi alla popolazione e cenando alle Roulottes, i loro food truck.
Noleggiare un mezzo per visitare le isole può avvicinarvi maggiormente alla realtà locale, piuttosto che trascorrere l’intera vacanza chiusi nell’isola privata di un resort.
La Polinesia è fra i paesi più sicuri al mondo e non può succedervi nulla di male. Siamo certi che ve ne innamorerete anche voi.
![]() |
---|
Sei un travel blogger o hai una sezione travel nel tuo blog e vuoi partecipare all'iniziativa? Scrivici su info@noiconlevaligie.com
© Copyright
All rights reserved
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.