top of page
IMG_8063 (Media).JPEG
PALAU GÜELL A BARCELLONA: IL PALAZZO MODERNISTA DI GAUDÌ

Nel cuore di Barcellona, a un passo dalla Rambla, si trova un palazzo che non tutti conoscono, ma che è un simbolo dell’architettura modernista: Palau Güell, una delle prime opere di Antoni Gaudí, l’architetto che è il simbolo della città.

Questo edificio, costruito tra il 1886 e il 1890 e oggi patrimonio dell’UNESCO, è stato commissionato da Eusebi Güell, un imprenditore catalano che, desideroso di una residenza lussuosa e innovativa, incaricò Gaudí di progettare un palazzo che fosse funzionale, ma anche esteticamente affascinante.

 

Imboccando il Carrer Noude de la Rambla, una via perpendicolare alla Rambla, dopo poco ci si trova davanti alla facciata austera  di un imponente palazzo grigio scuro in pietra calcarea, che si erge su tre piani.

PALAU GÜELL

Una volta entrati, ci si trova nella rimessa delle carrozze, da dove parte una rampa che porta alle cantine, caratterizzata da grandi colonne in mattoni; qui all’epoca si trovavano le stalle dei cavalli, il pozzo, le cisterne e le stanze del cocchiere e dello stalliere. 

PALAU GÜELL
PALAU GÜELL
PALAU GÜELL
PALAU GÜELL

Risalendo per la rampa ci si avvicina ai piani nobili, con un aumento della ricchezza dei dettagli in pietra, vetro e ferro battuto. In cima alla massiccia scala dell’ingresso, si trova una bella vetrata con i colori della bandiera catalana.

Da qui si passa al mezzanino, un ambiente di passaggio per raggiungere i piani superiori.

PALAU GÜELL
PALAU GÜELL

Salendo ancora si raggiunge l’anticamera, che porta ai soggiorni e al salone centrale. Qui si trovano la “sala dei passi perduti”, con soffitto a cassettoni e colonne raggruppate a blocchi di tre, e la "stanza delle visite", con un bel soffitto in legno con ornamenti di ferro e foglie d’oro. 

Alla sinistra della scala si trova lo spazio familiare, diviso in 3 ambienti: un salotto con un pianoforte e una grande vetrata, la "sala fumatori", con una sinuosa panca incassata, la sala da pranzo, con un grande tavolo e un sontuoso camino.

Posteriormente si trova una terrazza, raggiungibile attraverso un corridoio a vetrata e caratterizzata dalla presenza di azulejos azzurri e blu.

PALAU GÜELL
PALAU GÜELL
PALAU GÜELL

La parte più importante del piano nobile del palazzo è il salone centrale, con la sua bellissima cupola parabolica, che oltre alla funzione estetica, forniva un’eccellente acustica per i concerti e le funzioni religiose che qui si svolgevano.

Nel salone infatti, nascosta da grandi porte, si trova anche una cappella, oltre a un organo che è uno dei più alti al mondo.

Di fronte alla cappella si trova una scala che permette di raggiungere la tribuna riservata ai musicisti dell’orchestra, punto privilegiato da cui ammirare la sala.

PALAU GÜELL
PALAU GÜELL
PALAU GÜELL
PALAU GÜELL

Proseguendo nella salita si raggiunge il piano delle camere da letto, dove si trovano le stanze matrimoniali, quelle dei figli e il bagno.

La visita si conclude con la salita al solaio, luogo dove dormiva il personale di servizio, e infine alla terrazza che, in pieno stile Gaudì, ricorda un mondo fiabesco. Qui i comignoli sono stati trasformati dalla fantasia e dall’immaginazione dell’architetto in sculture policrome dalle forme insolite e rivestiti in trencadis, la famosa tecnica inventata da Gaudí per ricoprire le strutture con un mosaico di pezzi irregolari di ceramica, vetro, maiolica o marmo. 

Al centro della terrazza svetta una guglia alta 15 metri che copre la cupola del salone centrale.

PALAU GÜELL
PALAU GÜELL

Palau Guell è visitabile tutti i giorni tranne i lunedì non festivi, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio e l'ultima settimana di gennaio. Gli orari di apertura sono 10-20 da aprile a ottobre, 10-17.30 da novembre a marzo.

L'ingresso è a pagamento e il biglietto può essere acquistato in loco o online. Con l'accesso è compresa anche l'audioguida, anche in italiano.

PALAU GÜELL

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

© Copyright

All rights reserved

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.

bottom of page