_JPEG.jpeg)
VIAGGIO IN SRI LANKA - INFO E CONSIGLI UTILI
Lo Sri Lanka è un'isola antica e affascinante, ricca di verde, di animali e con una natura che si trasforma in base alla zona: coste dove si infrangono le onde dell'oceano, giungla fitta nel cuore dell’isola, piantagioni da tè, città antiche luoghi intrisi di storia.
![]() |
---|
Prima di entrare nel dettaglio di questa bellissima avventura in Sri Lanka, vorrei fornire qualche informazione utile a chi vuole organizzare un viaggio in questo Paese.
COSA ASPETTARSI DA UN VIAGGIO IN SRI LANKA
Il Sri Lanka è un concentrato di cultura, spiritualità e natura incontaminata. Viene definito "la lacrima dell’India", non solo per la sua forma ma anche per l'intensità emotiva che regala a chi lo visita.
Non mancheranno la spiritualità buddista, la natura, la storia e il contatto con l'ospitalità locale.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
COME ARRIVARE
Lo Sri Lanka è raggiungibile solo in aereo. L'aeroporto internazionale si trova a Colombo.
DOCUMENTI NECESSARI
Per l'ingresso in Sri Lanka è richiesto un passaporto con validità minima di 6 mesi e un visto ottenibile a pagamento online o in loco.
CLIMA E PERIODO MIGLIORE PER VISITARE IL SUDAFRICA
Il clima dello Sri Lanka è tropicale-monsonico e caldo umido, con un periodo delle piogge va da maggio a settembre nelle regioni sud-occidentali e da novembre ad aprile in quelle nord-orientali.
Le temperature medie vanno da 28 a 33 gradi, nella zona degli altipiani il clima è più fresco fino a raggiungere i 2-3 gradi in alcune località di alta montagna.
Le stagioni più secche e quindi le migliori per visitare lo Sri Lanka vanno da dicembre a marzo sulla costa occidentale, su quella meridionale e nella regione collinare, da maggio a settembre sulla costa orientale. Tuttavia ormai questa distinzione non è più così netta.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
COME MUOVERSI
I mezzi di trasporto pubblici sono autobus e treni. Gli autobus sono economici, numerosi e sempre sovraffollati. I treni sono più lenti ma più confortevoli. Per gli spostamenti brevi invece, ci sono numerosi tuk-tuk, pratici e dai prezzi negoziabili. Per alcune escursioni è possibile optare per una barca, che permetterà di addentrarsi nei fiumi.
Un'opzione che da più autonomia è il noleggio di un'auto, anche se guidare sulle strade dello Sri Lanka è un'esperienza abbastanza impegnativa, a causa del traffico e della presenza di mucche e cani sulle strade.
Per un viaggio più tranquillo, è abbastanza diffuso il noleggio di un'auto con autista, con prezzi abbastanza abbordabili.
![]() | ![]() |
---|
QUANTI GIORNI PER IL VIAGGIO
Per esplorare il meglio dello Sri Lanka, è opportuno dedicare almeno 2 settimane al viaggio. Questa durata permetterà di visitare i principali luoghi e di immergersi nella cultura di questo Paese.
DOVE ALLOGGIARE
In Sri Lanka l'offerta di alloggi è ampia e per tutti i budget, dalle guesthouse economiche, ai boutique hotel, fino agli hotel di lusso. Prenotare in anticipo non è sempre necessario, ma in alta stagione e nelle zone più turistiche come Ella, Mirissa o Sigiriya è meglio organizzarsi con anticipo.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
COSA MANGIARE
La cucina dello Sri Lanka è speziata e piccante. Gli ingredienti principali sono il riso, il pesce, la carne, le verdure, il cocco e le spezie.
Il rice and curry è un must: riso accompagnato da curry di verdure, carne o pesce, dhal di lenticchie e sambol di cocco. Sulla costa non manca il pesce, cucinato alla griglia o al curry. E poi le loro specialità di pane come i roti ripieni e il kottu roti, comunissimi cibi da strada. Molto diffusi anche gli hopper, simili a delle crepe dalla forma particolare, a base di farina di riso e latte di cocco.
Alcuni dolci tipici sono il curd, uno yogurt tradizionale fatto con latte di bufala, e il watalappam, un budino speziato al latte di cocco, oltre a tanta saporita frutta tropicale. Immancabile poi una tazza di tè di Ceylon.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
FUSO ORARIO
In Sri Lanka il fuso orario è + 4 ore e 30 minuti in più rispetto all'Italia, che diventano 3 ore e 30 minuti quando da noi vige l'ora legale.
La moneta ufficiale è la Rupia. L'Euro e il Dollaro sono ben accettati.
LINGUA
La lingua ufficiale è il cingalese. Nel Nord-Est dell'isola è utilizzato il tamil. L'inglese è parlato correntemente dall'intera popolazione.
CORRENTE ELETTRICA
La corrente elettrica in Sri Lanka ha tensione di 230/240V e frequenza 50 Hz, con spina a 2 o 3 lamelle piatte.
RETE TELEFONICA E INTERNET
La maggioranza degli hotel ha la connessione wi-fi gratuita, anche se non sempre funziona perfettamente.
Eventualmente si può acquistare con facilità una scheda telefonica e dati all’arrivo.
FLORA E FAUNA
Lo Sri Lanka è considerato uno dei Paesi con la più alta biodiversità in Asia, con molte specie endemiche, cioè che vivono solo in quest'isola.
Qui si possono trovare foreste pluviali, praterie e una costa variegata. L'isola ospita oltre 3.300 specie di piante da fiore, oltre 400 specie di uccelli e 240 specie di farfalle, oltre a animali come elefanti, leopardi, scimmie.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() |
SALUTE E VACCINAZIONI
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare in Sri Lanka.
SICUREZZA
Lo Sri Lanka è un Paese tendenzialmente sicuro, in cui non si verificano frequenti rapine o violenze.
E' COSTOSO UN VIAGGIO IN SRI LANKA?
I costi di un viaggio dipendono da tante variabili: il periodo, quanto in anticipo si prenotano voli e pernottamenti, le esperienze che si vogliono fare, il tipo di alloggi che si scelgono.
Lo Sri Lanka in generale non è caro rispetto agli standard europei, ma forse un po' più caro di altre zone del Sud Est Asiatico.
![]() | ![]() |
---|
SRI LANKA CON BAMBINI E RAGAZZI
Lo Sri Lanka è un Paese perfetto per viaggiare con bambini e ragazzi. Ci sono molte occasioni per vedere gli animali e paesaggi naturali, oltre che per vivere belle avventure che renderanno l'esperienza coinvolgente a tutte le età.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
SRI LANKA E CELIACHIA
In Sri Lanka è possibile trovare cibo senza glutine, ma è importante prestare attenzione. Molti piatti tradizionali sono naturalmente privi di glutine, utilizzando riso e olio di cocco. Tuttavia, è importante segnalare la propria condizione e verificare il rischio di contaminazione.
Prima della partenza ho contattato tutti gli hotel per segnalare la celiachia e si sono dimostrati preparati e con diverse proposte idonee. Si mangia molto riso, accompagnato da verdure, carne o pesce. In alcune situazioni ho trovato anche pane e dolci fatti in casa.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() |
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

© Copyright
All rights reserved
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.