top of page
IMG_3186 (Media).JPEG
QUATTRO GIORNI A PALERMO: giorno 3

Continua il racconto delle mie giornate alla scoperta della città di Palermo. Ho già raccontato l'itinerario seguito per il giorno 1 e nel giorno 2. La città riserva ancora tante sorprese e tanti luoghi interessanti da esplorare.

 

Inizio la mia giornata dirigendomi al Mercato de Capo, uno dei quattro mercati storici di Palermo dove, già dalla mattina presto, si può trovare un intricato susseguirsi di bancarelle ricche di merci che attirano abitanti e turisti che si soffermano a osservare, assaggiare, contrattare o acquistare.

La parte principale è composta dai generi alimentari: dal pesce alla carne, dalle olive al pane, dalla frutta alle spezie si crea un bellissimo mix di colori, odori e sapori. 

MERCATO DEL CAPO
MERCATO DEL CAPO
MERCATO DEL CAPO

Mi fermo per una merenda al panificio Delizie Senza Glutine, un vero paradiso con prelibatezze dolci e salate tutte gluten free: torte, pasticcini, cannoli, biscotti, genovesi, pizza, pane, focaccia, arancine... c'è davvero l'imbarazzo della scelta!

PANIFICIO DELIZIE SENZA GLUTINE
PANIFICIO DELIZIE SENZA GLUTINE
PANIFICIO DELIZIE SENZA GLUTINE
PANIFICIO DELIZIE SENZA GLUTINE

Proseguo poi verso il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, una costruzione elegante ed imponente, che con una superficie di 7.730 metri quadrati, è il teatro lirico più grande d’Italia ed il terzo d’Europa.

Questo edificio è visitabile tutti i giorni con tour guidati che durano circa 40 minuti.

TEATRO MASSIMO VITTORIO EMANUELE

La sua realizzazione incominciò nel 1875 e fu inaugurato ufficialmente nel 1897. Si tratta di un edificio signorile che all’esterno si ispira all'architettura greca e romana. All’interno, le sale sono prestigiose e decorate con grande cura.

Il Foyer, dalla forma rettangolare ed i soffitti altissimi, custodisce il busto di Giovan Battista Basile (l'architetto che progettò il teatro), una miniatura del teatro e due candelabri di bronzo, ornati con piccoli putti.

TEATRO MASSIMO VITTORIO EMANUELE
TEATRO MASSIMO VITTORIO EMANUELE
TEATRO MASSIMO VITTORIO EMANUELE

Da qui si accede alla Sala Grande, famosa per la sua acustica talmente perfetta, da non richiedere l’uso di microfoni. Sulle pareti si trovano 31 palchi disposti su cinque file, a cui si aggiunge il loggione, per un totale di circa 1280 posti.

Il soffitto è decorato con un dipinto dal titolo "Il Trionfo della Musica".

TEATRO MASSIMO VITTORIO EMANUELE
TEATRO MASSIMO VITTORIO EMANUELE
TEATRO MASSIMO VITTORIO EMANUELE

Il Palco Reale, collocato al centro della seconda fila di palchi, è dotato di 27 posti ed è stato realizzato per accogliere il re d’Italia, Umberto I di Savoia.

TEATRO MASSIMO VITTORIO EMANUELE
TEATRO MASSIMO VITTORIO EMANUELE

Terminata la visita, mi sposto verso il Teatro Politeama, aperto nel 1874 per offrire divertimento al popolo. Oggi ospita 950 spettatori e propone oggi concerti di musica classica, ma nel passato era usato anche per mettere in scena incontri di boxe e spettacoli circensi.

Il teatro si può visitare anche internamente con visita guidata, ma io decido di ammirarlo solo dall'esterno.

TEATRO POLITEAMA
TEATRO POLITEAMA

Per pranzo scelgo Tannura Osteria, piccolo e raffinato ristorante in zona Kalsa, dove i piatti della cucina sono curati e con ingredienti di qualità; il prezzo è medio alto, ma in linea con l'offerta. Diverse proposte in menù sono disponibili anche senza glutine.

Qui i miei consigli per mangiare senza glutine a Palermo.

TANNURA OSTERIA
TANNURA OSTERIA

Dopo pranzo faccio una passeggiata tra i vicoli, fino a raggiungere la Cattedrale di Palermo, opera del patrimonio arabo-normanno e patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Le visite all'area monumentale sono dalle 9 alle 14. Io arrivo troppo tardi e per oggi posso godermi solo la vista della splendida facciata esterna e accedere alla zona libera, aperta fino alle 17.30.

CATTEDRALE DI PALERMO
CATTEDRALE DI PALERMO
CATTEDRALE DI PALERMO
CATTEDRALE DI PALERMO

Proseguo il mio itinerario fino a Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale d’Europa, oggi sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. ​Il palazzo di compone di diverse aree, visitabili in autonomia o con tour guidato.

PALAZZO DEI NORMANNI

All'ingresso uno stretto corridoio tra muri di pietra permette di entrare nelle parti interne visitabili, creando curiosità e facendo fare un tuffo nel passato di questo storico edificio. Si sbuca poi nel cortile interno, da cui si raggiungono i diversi ambienti visitabili.

PALAZZO DEI NORMANNI
PALAZZO DEI NORMANNI

Nei sotterranei sono ancora visibili i resti dei primi insediamenti punici, ma la prima parte costruita risale alla dominazione araba nel IX secolo.

PALAZZO DEI NORMANNI
PALAZZO DEI NORMANNI

Il fiore all’occhiello del palazzo è la Cappella Palatina, massima espressione dell’arte arabo-normanna. Una chiesa costruita nel 1132 per diventare la cappella privata della famiglia reale.

Gli splendidi mosaici dorati che ricoprono interamente le pareti lasciano a bocca aperta, in un'opera dove la cultura bizantina, latina e araba si fondono in un risultato unico al mondo.

PALAZZO DEI NORMANNI
PALAZZO DEI NORMANNI
PALAZZO DEI NORMANNI
PALAZZO DEI NORMANNI

Per finire, non può mancare una passeggiata nei Giardini Reali adiacenti al palazzo. Un parco con numerose piante, tra cui spiccano tre imponenti e scenografici Ficus.

GIARDINI REALI
GIARDINI REALI
GIARDINI REALI
GIARDINI REALI

La serata è dedicata a una passeggiata tra le luci e i locali di via Maqueda, una zona del centro che non dorme mai.

VIA MAQUEDA

Per cena assaggio una delle pizze di Mastunicola, una pizzeria in zona Quattro Canti, definita la casa della pizza napoletana a Palermo, con proposte tradizionali e gourmet, ordinabili anche in versione senza glutine. Pizze ottime, locale accogliente e personale molto gentile.

Qui i miei consigli per mangiare senza glutine a Palermo.

MASTUNICOLA

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

© Copyright

All rights reserved

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.

bottom of page