_JPEG.jpeg)
VIAGGIO IN SRI LANKA - IL NOSTRO ITINERARIO
Lo Sri Lanka è un’isola che affascina, un insieme di colori, profumi e paesaggi vari e inaspettati. Storia e natura si intrecciano: antichi templi nella giungla, treni che attraversano piantagioni di tè, safari tra elefanti e leopardi e spiagge dorate. Un mix di esperienze ed emozioni che rende unica questa meta.
![]() |
---|
Sono state già pubblicate informazioni e consigli per chi vuole organizzare un viaggio in Sri Lanka, un piccolo concentrato di suggerimenti per scoprire al meglio queste zone.
![]() |
---|
Ecco ora l'itinerario con un breve day by day con le tappe principali, rimandando a più avanti la descrizione dettagliata dei diversi luoghi visitati.
15/7 - MILANO - DOHA - giorno 0
Partiamo la sera con volo Qatar Airways, che prevede scalo a Doha.
16/7 - DOHA - COLOMBO - giorno 1
Prendiamo il secondo volo che ci porta a Colombo. Qui incontriamo Lal, la guida che ci accompagnerà per tutto il tour. Raggiungiamo la nostra sistemazione per la notte, il Granbell Hotel.
![]() |
---|
17/7 - COLOMBO-GALLE - giorno 2
Oggi lasciamo Colombo, ma prima facciamo un breve giro della città in auto, fermandoci in un tempio induista e uno buddista.
Ci spostiamo poi verso sud, per visitare Ahungalla Sea Turtle Conservation and Research Centre. Qui viene controllata la schiusa delle uova di diverse specie di tartarughe marine locali, oltre a fornire assistenza e cure alle tartarughe con problemi di salute dovuti alla pesca o all’inquinamento.
![]() |
---|
Continuiamo il nostro itinerario fino a raggiungere il Madu River per un tour in barca tra le mangrovie, dove poter ammirare la natura e i villaggi di pescatori, facendo anche tappa in un tempio buddista e in una “fish spa” sul fiume.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Raggiungiamo poi il Raddison Blue Hotel di Galle.
18/7 - GALLE-UDAWALAWE - giorno 3
Iniziamo la giornata con la visita della Fortezza di Galle, costruzione dell’epoca coloniale olandese.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Partiamo poi verso Udawalawe, dove partecipiamo ad un safari nelll’Udawalawe National Park. Qui abbiamo la possibilità di ammirare da vicino numerosi elefanti, ma anche scimmie, coccodrilli, manguste, cerbiatti, bufali e varie specie di uccelli colorati.
![]() |
---|
Passiamo la notte al Grand Udawalawe Safari Resort.
19/7 - UDAWALAWE-YALA - giorno 4
In mattinata ci addentriamo nella vegetazione per raggiungere una casa di mattoni, fango e lamiera, dove una grande famiglia vive in maniera semplice e dove le giornate scorrono lente. Qui ci si lava nel fiume, si coltiva il riso, si pascolano i bufali. Assistiamo alla preparazione del curd, il tipico yogurt realizzato col il latte di bufala.
Alla fine possiamo anche assaggiare questa specialità, che viene servita come dessert insieme a miele o zucchero.
![]() | ![]() |
---|
Ci spostiamo poi a Yala, dove ci aspetta un Safari all’interno dello Yala National Park, tra coccodrilli, bufali, cinghiali, elefanti… riusciamo anche ad ammirare di sfuggita un timido leopardo che si nasconde tra la vegetazione.
![]() | ![]() |
---|
La sera alloggiamo al Kithala Resort di Tissa, a pochi minuti dal parco.
20/7 - YALA-ELLA - giorno 5
Lasciamo la costa per raggiungere la parte centrale dello Sri Lanka, per arrivare oggi fino a Ella. Ci fermiamo ad ammirare le Ravana Falls, proprio sulla strada.
Seconda tappa il Nine Arches Bridge, uno scenografico ponte in mezzo alla vegetazione, dove sei volte al giorno passa un treno.
![]() |
---|
Nel pomeriggio saliamo a Little Adam’s Peak, una collina da cui si può ammirare il panorama sulla zona circostante.
![]() |
---|
Raggiungiamo il Tip Toe Boutique Hotel, dove passeremo la notte.
21/7 - ELLA-NUWARA ELIYA - giorno 6
La mattina raggiungiamo la stazione di Ella dove prendiamo il treno che ci porterà a Nanu Oya.
Attraversiamo piantagioni di tè, risaie e foreste e in 2 ore e mezza raggiungiamo la stazione di Nanu Oya, dove proseguiamo in van verso Nuwara Elyia.
![]() | ![]() |
---|
Dopo pranzo arriviamo all’Araliya Green Hills Hotel, dove alloggeremo 2 notti. Il resto del pomeriggio è libero, quindi ne approfittiamo per un po’ di relax, un po’ di palestra e un bagno in piscina.
22/7 - NUWARA ELIYA - giorno 7
Oggi la sveglia suona molto presto perché partiamo alle 5.30 dall’hotel per un trekking nell’Horton Plains National Park.
Dopo un’ora di strada raggiungiamo il punto di partenza del sentiero ad anello che si estende per 9 km per l’altopiano situato a 2300 metri di altitudine. A tratti facile, a tratti più ripido e scivoloso, il percorso si snoda tra prati, laghetti, cascate, foreste e viste spettacolari. In un paio d’ore percorriamo l’intero anello e rientriamo in hotel in tarda mattinata.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Nel pomeriggio passeggiata nel centro di Nuwara Eliya, visitando l’antico ufficio postale e un mercato coperto, oltre ad ammirare diverse case in stile coloniale.
23/7 - NUWARA ELIYA-KANDI - giorno 8
Giornata dedicata alla scoperta delle produzioni e dell’artigianato locali.
Prima però facciamo un giro al Lake Gregory di Nuwara Eliya, che non siamo riusciti a vedere il giorno prima per un temporale.
Ci fermiamo poi alla Damro Tea Plantation, una fabbrica immersa nelle piantagioni di tè, dove ci vengono spiegati i metodi di lavorazione di tè nero, tè verde e tè bianco. Al termine della visita viene offerto un assaggio di vari tipi di tè ed è possibile l’acquisto.
![]() | ![]() |
---|
Arriviamo a Kandi e facciamo un giro nel bellissimo Royal Botanical Garden, dove vengono coltivate numerose specie di piante tropicali.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Si continua con un laboratorio di pietre preziose, un laboratorio di filatura e lavorazione della seta e infine una bottega di intaglio e lavorazione del legno.
Infine arriviamo al Cinnamon Hotel di Kandi, dove soggiorneremo 2 notti.
24/7 - KANDI - giorno 9
Iniziamo la giornata con una visita ad un laboratorio che produce batik.
Partiamo poi per il Tempio del Sacro Dente di Buddha, dove assistiamo ad un’emozionante cerimonia con avviene l’apertura della porta della stanza che custodisce la reliquia. Solo i monaci possono entrarci, ma tantissimi fedeli sono presenti per avvicinarsi il più possibile, pregare e fare offerte di fiori, cibo e incenso.
![]() | ![]() |
---|
Ci spostiamo poi verso il Pinnawala Elephant Orphanage.
Qui vengono raccolti e curati gli elefanti trovati orfani o feriti. Oltre all’area interna del parco, ogni giorno è possibile assistere al momento in cui questi animali vengono portati al fiume per fare il bagno. Noi ci godiamo lo spettacolo mentre pranziamo sulla terrazza dell’Elephant Park Hotel.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
Dopo pranzo assaggiamo il durian, un frutto dall’odore, sapore e consistenza davvero particolari. Un’esperienza!
Rientriamo verso l’hotel e ci fermiamo per una passeggiata tra le vie di Kandi, in una zona decisamente poco turistica, dove ci immergiamo nell’atmosfera locale.
25/7 - KANDI-HABARANA - giorno 10
Prima tappa del giorno il Ranweli Spice Garden.
Qui una guida ci mostra le diverse piante locali e ci spiega come vengono utilizzate nella medicina tradizionale ayurvedica. Seguono un massaggio e acquisti se lo si desidera.
![]() | ![]() |
---|
Ci dirigiamo poi verso il Dambulla Royal Cave Temple, un tempio scavato nella roccia. Per raggiungerlo bisogna salire 600 scalini e la struttura è divisa in 5 grotte, tutte riccamente decorate.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
Raggiungiamo il Cinnamon Villlage Habarana, l’hotel in cui soggiorneremo 3 notti.
Nel pomeriggio ci aspetta una bellissima esperienza al Centro Ayurvedico Athreya, una struttura rustica e tradizionale, dove facciamo un massaggio e un bagno turco.
26/7 - HABARANA - giorno 11
Si parte alle 5 per salire sulla Lion Rock di Sigiriya. 1200 gradini per arrivare fino alla cima di questa enorme roccia e vedere l’alba da qui. Un panorama speciale circondati dalle rovine di un antico palazzo reale.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
A seguire visitiamo il sito archeologico di Ritigala, dove anticamente un gruppo di monaci buddisti viveva nella foresta.
27/7 - HABARANA - giorno 12
La mattina saliamo sulla Pidurangala Rock, una collina dove anticamente viveva un gruppo di monaci buddisti.
Per arrivare in cima si percorre prima una scalinata e poi un sentiero tra le rocce, che a tratti diventa decisamente impegnativo. La fatica però viene ampiamente ripagata dalla vista stupenda che si ha sulle foreste circostanti e sulla Lion Rock.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Dopo questa bella camminata, partiamo per un Village Tour, dove la popolazione locale conduce i turisti nelle zone più rurali del territorio, mostrando alcuni aspetti della loro vita quotidiana.
Il tour inizia con un tragitto su un carro di legno trainato da un bue, poi prendiamo una piccola imbarcazione a remi per navigare su un lago. Raggiungiamo una capanna tra le risaie, dove alcune donne stanno iniziando a preparare un pranzo tradizionale in una cucina con pentole di coccio e braci accese. Ci uniamo a loro nella preparazione del cibo, poi pranziamo con quello che insieme abbiamo cucinato, utilizzando piatti fatti con foglie di palma intrecciate e mangiando direttamente con le mani. Infine ci viene mostrato il metodo di intreccio delle foglie di palma e come macinare il riso a mano.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
28/7 - HABARANA-NEGOMBO - giorno 13
Giornata di trasferimento verso l’ultima tappa del nostro tour, a Negombo, meta scelta non tanto per la sua bellezza quanto più per la vicinanza all’aeroporto.
Impieghiamo 4 ore e mezza per arrivare a destinazione e alloggiamo al Goldi Sands Hotel, una grande struttura proprio sulla spiaggia.
![]() |
---|
29/7 - NEGOMBO - giorno 14
Partiamo alle 4.30 dall’hotel, in circa mezz’ora raggiungiamo l’aeroporto internazionale di Colombo per prendere il volo Sri Lanka Airlines che ci porterà alla nostra prossima meta… Maldive!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

© Copyright
All rights reserved
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.