top of page
DSC_0578 (Media).JPG
VIAGGIO IN SUDAFRICA - HERMANUS E CAPE AGULHAS

Prosegue il racconto del nostro viaggio in Sudafrica. Dopo Cape Town e Stellenbosch, ci spostiamo verso est sulla Garden Route, per ammirare paesaggi e fauna marina.

​​

15/8 - STELLENBOSCH - HERMANUS - giorno 7

Lasciamo i vigneti di Stellenbosch e ci spostiamo a Hermanus, dove alloggiamo al Cliff Cottage, un delizioso e accogliente B&B vicino alle maggiori attrazioni della zona. Una piccola struttura dove ci si sente come a casa. Ottimi servizi e per me una colazione senza glutine davvero top.

QUI i nostri consigli per mangiare senza glutine in Sudafrica - Cape Town e Garden Route

HERMANUS
HERMANUS

Per il pomeriggio abbiamo prenotato online da casa una crociera con Southern Right Charters per avvistare le balene.

La giornata è molto ventosa e il mare decisamente mosso. Consiglio di premunirsi di pastiglie anti nausea se soffrite il mal di mare come me!

Partiamo dal porto e ci spostiamo verso la zona di costa più selvaggia e disabitata, un susseguirsi di dune di sabbia e vegetazione.

HERMANUS
HERMANUS

Qui riusciamo ad avvistare diverse balene, che spuntano all'improvviso dall'acqua. Sono molto vicine all'imbarcazione e si fanno vedere solo con il muso, oltre che con alcuni sbuffi d'acqua.

HERMANUS
HERMANUS
HERMANUS
HERMANUS
HERMANUS

La crociera dura circa un paio d'ore, tra panorami e avvistamenti. Un'esperienza sicuramente da non perdere se si visita Hermanus.

16/8 - HERMANUS - CAPE AGULHAS - giorno 8

Passiamo la mattinata tra le belle scogliere di Hermanus, percorse da una lunga passerella in legno. Un percorso tra rocce e vegetazione, costeggiando in alcuni punti delle splendide ville con una vista mozzafiato sul mare.

HERMANUS
HERMANUS
HERMANUS
HERMANUS

La zona è ricca di animali, primi fra tutti i dassie, simpatici roditori che spuntano qua e là tra le rocce. Poi diverse specie di uccelli e alcune balene che si possono ammirare facilmente nell'acqua, a poca distanza dalla costa.

HERMANUS
HERMANUS
HERMANUS
HERMANUS
HERMANUS

Dopo la passeggiata, partiamo per Cape Agulhas, percorrendo una strada circondata a perdita d’occhio da campi di colore verde e giallo intenso. 

TRA HERMANUS E CAPE AGULHAS

Arrivati a destinazione, raggiungiamo il punto più meridionale del continente africano, dove Oceano Indiano e Atlantico si uniscono.

Intorno al un cippo che segna il punto preciso più a sud, si estende il Parco Nazionale Agulhas, istituito nel 1998, una lunga spiaggia brulla e rocciosa.

CAPE AGULHAS
CAPE AGULHAS

Cape Agulhas è noto per essere un cimitero di navi a causa della navigazione resa pericolosa dalla presenza frequente di nebbie, acque agitate, correnti mutevoli e scogli. Come aiuto ai naviganti, qui fu costruito nel 1848 un faro, il secondo più antico fra quelli ancora funzionanti in Sudafrica. 

CAPE AGULHAS
CAPE AGULHAS
CAPE AGULHAS

Raggiungiamo la nostra sistemazione, l'Oceans Guest House, con vista sul mare. Qui vicino c'è anche una bella passeggiata con una passerella sulla spiaggia, perfetta per ammirare il paesaggio, soprattutto all'alba e a tramonto.

CAPE AGULHAS

Il centro abitato è molto piccolo e poco frequentato. Facciamo un breve giro e una cena veloce per concludere la giornata, in attesa di ripartire il giorno seguente per la nostra prossima tappa sudafricana.

QUI i nostri consigli per mangiare senza glutine in Sudafrica - Cape Town e Garden Route

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

© Copyright

All rights reserved

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.

bottom of page