_JPG.jpg)
I BORGHI PIÙ BELLI DELL'ALSAZIA, VESTITI A FESTA PER NATALE
Prosegue il nostro racconto tra la magica atmosfera natalizia dell'Alsazia. Dopo aver ammirato la bellezza delle città di Colmar e Strasburgo, eccoci ad esplorare i borghi più piccoli, veri e propri luoghi da fiaba, dove ogni angolo merita una foto.
Questi paesini sono distribuiti nelle campagne attorno a Colmar e sono raggiungibili autonomamente in auto. Nel mese di dicembre viene solitamente organizzato un servizio navetta che fa tappa nei borghi principali.
Iniziamo il nostro tour da Eguisheim, che si trova a soli 15 minuti di auto da Colmar, tra le colline di vigneti che producono i famosi vini alsaziani, venduti qui da diverse cantine. Un paesino di circa 1600 anime, considerato una delle capitali enogastronomiche dell’Alsazia.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Le piccole piazze del paese sono addobbate a festa e qui si distribuiscono le poche bancarelle del Mercatino di Natale. La principale è Piazza Saint Lèon dove, al centro, sorge la fontana con la statua di Papa Leone IX, nato proprio ad Eguisheim.
![]() | ![]() |
---|
Molto bello è girare tra le strette vie centrali, alla ricerca di scorci meravigliosi e circondati dalle tipiche case colorate e a graticcio. La forma di Eguisheim è circolare, con strade disposte a cerchi concentrici, circondata da una cinta muraria a doppia parete risalente al Medioevo.
Qualche anno fa questo luogo è stato inserito nella lista dei borghi più belli della Francia.
![]() | ![]() |
---|
Eguisheim non è molto grande e si gira tranquillamente a piedi, può bastare un paio d'ore per vistare il mercatino, passeggiare per le viuzze e scattare foto.
![]() | ![]() |
---|
Ci spostiamo poi a Kaysersberg, a nord di Colmar, raggiungibile in circa 20 minuti in auto da Eguisheim.
Anche qui si tratta di un piccolo villaggio, che sorge attorno ai resti del suo castello medievale; il luogo è caratterizzato dalle immancabili casette a graticcio che accompagnano il corso del fiume Weiss e da un'atmosfera davvero fiabesca, che gli hanno permesso di essere nominato il borgo più bello di Francia nel 2017.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Il mercatino di Natale si sviluppa nelle vie della cittadina, soprattutto attorno alla Chiesa della Santa Croce.
![]() | ![]() |
---|
Come per Eguisheim, anche qui è bello girare tranquillamente tra le viuzze del paese, senza una meta precisa, godendosi ogni angolo, i suoi addobbi i suoi colori e la sua atmosfera. Anche in questo caso la visita richiede circa un paio d'ore.
![]() | ![]() |
---|
Dai forni e dalle bancarelle si sprigiona un profumo intenso di spezie, dolci natalizi e bretzel, una vera tentazione! Purtroppo non riusciamo a trovare nulla senza glutine, se non un succo di mele caldo e speziato, perfetto con in freddo.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Ultima tappa del nostro tour tra i piccoli borghi attorno a Colmar è la cittadina di Riquewhir, a 15 minuti in auto da Kaysersberg.
Ci troviamo di fronte ad un vero spettacolo, un luogo davvero magico, fiabesco e suggestivo, tanto che i disegnatori Disney si sono ispirati proprio a questo luogo per l’ambientazione de "La Bella e la Bestia”.
![]() | ![]() |
---|
Passeggiare per queste vie è davvero un'esperienza indimenticabile, scattando mille fotografie ad ogni angolo di questa cittadina. Ogni casa, ogni finestra, ogni vetrina, ogni portone hanno un dettaglio speciale, un decoro che cattura l'attenzione e contribuisce a creare la magia di questo luogo.
Il simbolo del borgo è la Torre Dolder, che un tempo era una porta d’accesso alla città, con il compito di avvistamento e protezione in caso di attacchi nemici. Oggi è la sede del Museo di Storia Locale.
![]() | ![]() |
---|
Le facciate delle case sono, come vuole la tradizione, a graticcio e dai mille colori, una più bella dell'altra, tutte da fotografare.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
I Mercatini di Natale si trovano in tutte le piazze del centro storico e in rue Général de Gaulle. Non mancano anche qui prodotti del territorio, dolci di natale, spezie ed altre leccornie.
Riquewhir è il più piccolo dei tre paesini visitati in questo itinerario, ma il più suggestivo; la visita richiede circa un'ora e mezza.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...
© Copyright
All rights reserved
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.


