_JPEG.jpeg)
VIAGGIO ALLE ISOLE LOFOTEN IN INVERNO - giorni 1 e 2
Le Isole Lofoten, un luogo magico in tutte le stagioni dell'anno! Io ho avuto il pacere di visitarle in inverno e le ho trovate davvero spettacolari, nonostante un "leggero freddino".
Dopo aver raccolto un po' di info utili, eccomi a raccontare giorno per giorno la mia esperienza.
GIORNO 1
Parto da Milano Malpensa con Finnair, direzione Tromsø con scalo a Helsinki. Appena prima dell'atterraggio inizio a godermi la bellezza dei panorami di queste zone.
![]() | ![]() |
---|
Arrivo a destinazione nel tardo pomeriggio e mi aspetta un trasferimento in Flybussen, la navetta che parte dall'aeroporto e porta fino al centro della città, definita la «Porta dell’Artico».
Tromsø, nonostante la sua collocazione, è un centro molto vivace, con hotels, café, ristoranti, una proposta culturale e notturna molto ricca.
Alloggio al Clarion Collection Aurora, un hotel proprio accanto alla cattedrale.
![]() |
---|
Mi aggiro per il centro per una veloce passeggiata e mi gusto un trancio di salmone con patate e panna acida al ristorante Egon, ristorante con opzioni gluten free nel menù.
Qui i miei suggerimenti per mangiare senza glutine a Tromsø e alle isole Lofoten.
![]() |
---|
GIORNO 2
Dopo una ricca colazione (anche senza glutine) in hotel, ci si incontra con la guida e il gruppo prima di partire in bus verso la regione di Tromsø, dove non mancano panorami di montagne innevate e paesaggi naturali incontaminati.
![]() |
---|
Si prosegue verso Bardu, per visitare il Polar Park, il parco più settentrionale del mondo, a circa due ore e mezza da Tromsø.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Qui è possibile ammirare i più grandi predatori della regione Artica: la lince, il lupo grigio, l'orso ed il ghiottone, ma anche animali più docili come l´alce, la renna e la volpe artica.
Il parco si visita a piedi e gli animali si trovano in grandi recinti tra gli alberi e i prati innevati.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Dopo la visita al parco, tappa nel cafè per un pranzo veloce. Su richiesta sono disponibili opzioni senza glutine.
Qui i miei suggerimenti per mangiare senza glutine a Tromso e alle Isole Lofoten.
![]() |
---|
Si prosegue in bus verso le Isole Lofoten. Secondo una classifica pubblicata dalla rivista inglese “The Observer”, le Isole Lofoten sono classificate seconde tra le isole più belle del mondo. In Inverno, il tempo cambia rapidamente e questi cambiamenti repentini danno luogo a splendidi giochi di luce che, per decenni, hanno ispirato molti artisti attratti da questa regione.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
Ci fermiamo in un punto panoramico dell'Austnesfjorden, per ammirare le montagne che si specchiano nell'acqua del fiordo, creando riflessi davvero unici.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Qui ci si ferma ad un parcheggio e poi si prosegue a piedi lungo una passerella di legno, fino a raggiungere una terrazza panoramica di roccia, da dove ammirare il fiordo da più angolazioni.
![]() |
---|
Proseguimento verso Svolvær, la «capitale delle Lofoten» che con circa 4600 abitanti è la cittadina più popolata dell’arcipelago. Pernottiamo al Thon Lofoten hotel.
![]() |
---|
La sera faccio un giro a piedi tra le luci e le barche del piccolo porto turistico, tra il silenzio e le luci soffuse.
![]() | ![]() |
---|
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...
© Copyright
All rights reserved
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.
