_JPG.jpg)
UN'ESPERIENZA IN MALGA IN VALTELLINA
Sognate un'esperienza in una malga di montagna, immersi nella pace e nel silenzio, circondati dalla natura, a contatto con gli animali e con le tradizioni locali? Allora l'Agriturismo Malga Valle dell’Alpe fa per voi!
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Questo luogo incantevole si trova in Valfurva, a 2400 m di altitudine sulla strada che da Santa Caterina porta al Passo Gavia, immerso tra i prati e i sentieri dell'omonima Valle dell'Alpe, breve e luminosa, all'interno della quale scorre il Torrente dell'Alpe, da cui confluiscono le acque che scendono dal Monte Sobretta.
La struttura dista 20 km da Bormio e 24 km da Ponte di Legno.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
L'Agriturismo Malga Valle dell’Alpe è aperto da metà giugno a metà settembre e si occupa dell'allevamento delle mucche in alpeggio, oltre che della realizzazione di formaggi. Non manca inoltre la compagnia di altri animali, come cani, gatti, cavalli, asini, pecore, capre, galline, maiali.
![]() | ![]() |
---|
La malga dispone di un unico appartamento con cinque posti letto, ampio e confortevole, con soggiorno con cucina, bagno e due camere. Una sistemazione molto richiesta, per la prenotazione della quale è opportuno muoversi con anticipo.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Viene offerto un servizio di mezza pensione, che prevede cena e colazione con prodotti dell'agriturismo o del territorio. Le bevande sono escluse. A pranzo e a cena l'agriturismo propone anche ristorazione per gli ospiti esterni, per chi passa per un pasto o una merenda, con un menù alla carta ricco di specialità di montagna.
Per quanto riguarda la cucina gluten free, questo luogo è un piccolo paradiso per i celiaci: cibo senza glutine gustoso e attenzione alle contaminazioni. Ci è stato proposto un menù perfetto e ricco di alternative, con anche pane e dolci freschi preparati dalla proprietaria, che conosce questa condizione perché ha la figlia celiaca.
Le proposte della cucina prevedono un ricco tagliere di salumi, formaggi e marmellata dell'agriturismo, poi taroz (un piatto tipico della Valtellina, a base di patate, fagiolini, formaggio e burro), polenta pasticciata (con ragù, besciamella e formaggio) e vari tipi di secondi come spezzatino, costata, salsiccia, uova, tutti accompagnati da polenta, patate arrosto o verdura. Non mancano anche primi e secondi del giorno, che variano in base alla disponibilità quotidiana.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
Diversi i dolci, tra cui torte e crostate, yogurt con i mirtilli, ricotta con miele e frutta secca e altre proposte che variano in base all'estro della cucina.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
La colazione è un momento speciale in malga: viene servita una ricca selezione di proposte dolci e salate, tra cui biscotti, pane, muffin e tortine fatte in casa, oltre a salumi e formaggi. Tutto questo da gustare sulla terrazza, circondati dalla quiete della valle, per un risveglio davvero indimenticabile.
![]() | ![]() |
---|
Il pomeriggio verso le 17 si svolge uno dei due momenti di mungitura delle mucche (l'altro è all'alba), aperto agli ospiti dell'agriturismo, che possono raggiungere il pascolo percorrendo un sentiero di circa 15 minuti.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Qui le mucche restano all'aperto per tutto il periodo estivo, sui verdi pendii della valle, con recinti che vengono periodicamente spostati per permettere loro di avere sempre erba fresca e nuova da brucare.
![]() | ![]() |
---|
Questi animali sono davvero imponenti, ma mansueti. Osservano visitatori e passanti, ma continuano a pascolare o a riposare indisturbati e noncuranti di chi sta loro intorno.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Dopo la breve passeggiata nella valle si raggiunge l'area attrezzata mobile, dove con pazienza, ma anche con qualche aiuto tecnologico, vengono munte le 23 mucche della malga. I ragazzi che si occupano della mungitura sono molto disponibili e spiegano i vari dettagli di questa procedura. Per chi vuole, è possibile fare anche una prova di mungitura manuale. Attorno girano vigili i cani da pastore, un valido supporto per la gestione e lo spostamento delle mucche, ma anche affettuosi e desiderosi di coccole.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
Qualche ora dopo la mungitura, il latte raccolto viene trasformato in formaggio attraverso un processo artigianale che i proprietari della malga ripetono due volte al giorno per tutto l'anno. Vengono prodotti formaggi e latticini a latte crudo, come primo sale, ricotta, scimudin, bitto, casera, burro, yogurt. Gli ospiti dell'agriturismo e i visitatori possono assistere alla lavorazione nel caseificio e c’è anche la possibilità di acquisto.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
In un luogo così bello ed incontaminato è davvero piacevole passeggiare circondati dalle montagne, esplorando la valle. Numerosi sono i sentieri che partono dalla zona in cui è situato l'Agriturismo Malga Valle dell'Alpe, con diverse mete e differenti gradi di difficoltà. Una camminata abbastanza semplice, della durata di circa un’ora tra pascoli e ruscelli, è quella che permette di raggiungere il Sunny Valley, rifugio e lodge a 2700 m di altitudine.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
Durante il tragitto, oltre agli spettacolari panorami del Parco Nazionale dello Stelvio e a qualche marmotta che sbuca timida dalla sua tana, è possibile ammirare la bellissima vegetazione di montagna, che a queste quote è caratterizzata da arbusti e piccoli fiori colorati, un vero spettacolo.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Arrivati a destinazione, si può facilmente individuare il lodge, costruito in pietra e abeti, in una piccola conca circondata da vette rocciose. Qui è possibile fermarsi per un caffè o un pranzo. La struttura dispone anche di camere arredate in pieno stile di montagna.
![]() | ![]() |
---|
Un altro punto da non perdere è il Passo Gavia, a pochi chilometri dalla Malga Valle dell'Alpe, raggiungibile in auto percorrendo gli ultimi tornanti che portano fino a quota 2600 metri. Questo valico mette in comunicazione la Valtellina e la Val Camonica ed è caratterizzato da un bellissimo panorama che si apre sulle montagne circostanti e sul Lago Bianco. In questa zona non è difficile incontrare qualche stambecco proprio sulla strada ad accogliere i visitatori in questo luogo speciale.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...



© Copyright
All rights reserved
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.