_JPG.jpg)
VARSAVIA: COSA FARE CON I BAMBINI QUANDO PIOVE
Visitando la città di Varsavia alla metà di dicembre, abbiamo messo in conto la possibilità di trovare freddo e brutto tempo. Per questo ci siamo attrezzati con qualche attività al chiuso adatta a tutta la famiglia, da alternare alla visita dei mercatini di Natale.
Una interessante proposta è il Copernicus Science Centre, aperto nel 2010, situato nella parte nuova della città, lungo il fiume Vistola. Si tratta di un museo della scienza altamente interattivo, per stimolare la curiosità e il dialogo intorno ai temi scientifici. È rivolto ad ogni fascia di età ed è aperto tutti i giorni tranne il lunedì. I biglietti sono acquistabili online o direttamente al museo.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
L'esposizione è strutturata su due piani, con mostre permanenti e temporanee di vario genere.
Al piano terrà c'è la grande area chiamata Air – is not just nothing, dove attraverso differenti esperimenti si possono scoprire le molteplici caratteristiche e capacità dell'aria che ci circonda.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Sono davvero tanti gli stand interattivi da sperimentare, sviluppando la curiosità e scoprendo diversi concetti che potrebbero risultare difficili a livello teorico, ma che sono molto più semplici se messi in pratica.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Al primo piano si trova la Experimental Zone, un grande spazio aperto dedicato all'uomo e alla natura.
La parte occidentale si concentra sui fenomeni fisici, con mostre relative a onde, corrente elettrica, fluidi e fenomeni caotici. Si può fare una passeggiata con una valigia giroscopica, costruire un ponte magnetico e e scoprire le capacità di un tavolo rotante.
![]() |
---|
La parte orientale è invece dedicata agli umani e permette a ciascuno di diventare soggetto di interessanti esperimenti. Si può scoprire come i sensi e le abilità permettono di percepire, interpretare e descrivere il mondo, si possono testare le capacità del corpo, la sua sensibilità alla luce, la percezione dei colori e la sensibilità alle illusioni.
![]() | ![]() |
---|
C'è poi un'area Buzzz! per i bambini sotto i cinque anni che, accompagnati da un adulto, possono sperimentare usando i sensi, senza esitazione, seguendo la loro curiosità.
Acquistando un biglietto aggiuntivo, è possibile anche visitare il Planetario, situato in una zona attigua al padiglione espositivo.
Un museo davvero particolare, forse il più interattivo tra i diversi di questo genere che abbiamo visto in giro per il mondo. Un luogo che vale davvero la pena di visitare durante un viaggio a Varsavia. La visita può avere una durata molto varia, noi ci abbiamo impiegato quattro ore.
Un altro museo particolare e molto famoso, situato nella parte nuova della città è il Fryderyk Chopin Museum, il museo dedicato al celebre compositore polacco, situato all'interno del castello barocco Ostrogski.
Qui si ripercorrono la storia e le opere del famoso pianista, presentando manoscritti e documenti originali, lettere scritte dal compositore stesso, sculture e fotografie.
Una recente ristrutturazione ha aggiunto un tocco multimediale, con apparecchiature hi-tech, audiovisivi, giochi musicali e pannelli touch-screen, per rendere più interessante e adatto a tutti questo museo.
Purtroppo non abbiamo avuto il tempo di visitare questo luogo, ma contiamo di recuperare in futuro, in una prossima visita alla città di Varsavia, magari in estate.
![]() |
---|
Nella Città Vecchia è possibile visitare invece il Castello Reale, un imponente edificio di mattoni rossi, che si articola intorno ad una grande corte interna; è stato la residenza ufficiale dei monarchi polacchi dal '500 fino alla spartizione della Polonia nel '700, è poi diventato sede del Parlamento.
Il castello che oggi possiamo ammirare è una copia perfetta di quello originale bombardato nel 1944 dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruito tra il 1971 e il 1984.
![]() |
---|
Gli interni possono essere visitati seguendo un tour che attraversa gli appartamenti dei regnanti e le stanze pubbliche, tutte riccamente decorate.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
La decorazione interna dell’edificio è nel cosiddetto stile Stanislaw II, con una miscela armoniosa di elementi architettonici, sculture e grandi dipinti.
Per saperne di più delle varie parti che si incontrano lungo il percorso, è possibile noleggiare un'audioguida, disponibile in diverse lingue, tra cui l'italiano.
![]() | ![]() |
---|
QUI la magia del Natale a Varsavia, tra mercatini e luminarie.
QUI i nostri suggerimenti per mangiare senza glutine - e non - a Varsavia
© Copyright
All rights reserved
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.