_JPG.jpg)
UNA GIORNATA AL CASTELLO DI GROPPARELLO, TRA STORIA E MITO
Nelle campagne piacentine si trova un luogo speciale, il Castello di Gropparello, arroccato su uno sperone di roccia e circondato da prati e boschi. Un luogo in cui la storia e la fantasia si uniscono, all'interno del Parco delle Fiabe, primo parco emotivo in Italia, dove il mito prende vita e si possono incontrare personaggi come Mago Merlino, cavalieri, streghe e molto altro.
![]() | ![]() |
---|
Il castello organizza diversi eventi per tutta la famiglia, che cambiano periodicamente e possono essere prenotati online o direttamente alla biglietteria all'ingresso.
Noi abbiamo visitato il castello di domenica, il giorno dopo la nostra visita delle campagne nei dintorni di Parma e al Labirinto della Masone. Abbiamo scelto la proposta "Merlino: il signore dell'immortalità", costituita da tre momenti distribuiti durante la giornata.
La prima parte prevede una visita al castello, accompagnati da una guida esperta che racconta la storia di questi luoghi e mostra le diverse aree della costruzione.
Ci addentriamo nel cortile interno attraversando il ponte levatoio e la saracinesca di ferro, per ammirare la struttura del castello, che risale al secolo VIII ed è molto ben conservata.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Nel tempo è passato di proprietà in proprietà ed è stato ampliato, presentando quindi diversi stili, in parte medievale e in parte più moderno. Oggi il Castello di Gropparello è una dimora privata abitata dai proprietari, la famiglia Gibelli. Si può quindi visitare solo una parte della costruzione.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Sopra di noi si staglia imponente la torre del mastio, un tempo luogo importante per controllare l'arrivo di eventuali nemici e rifugiarsi in caso di assedio. Entriamo al suo interno e troviamo una struttura semplice e spoglia, con solamente una scala interna in legno per salire fino in cima.
![]() |
---|
Dalla sommità della torre possiamo ammirare un bellissimo panorama sulle zone circostanti, tra colline e piccoli borghi. Non è difficile capire l'importanza che questa costruzione aveva dal punto di vista difensivo: la vista da qui è davvero ampia e permetteva di scorgere l'arrivo di un nemico con molto anticipo.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Ci spostiamo poi nelle sale interne, prima fra tutte la Sala d’Onore, con un grande camino, per scaldare le fredde giornate invernali al castello, e un soffitto a listoni di legno decorato con coppelle dorate che, alla luce delle candele, ricordano l’aspetto di un cielo stellato.
C'è poi la Sala da Pranzo, con un altro grande camino e infine la più piccola Sala della Musica.
In questi ambienti si svolgono cene in costume, cene con delitto ed eventi privati di vario genere.
![]() | ![]() |
---|
Terminata la visita ci aspetta la seconda parte delle attività, che solitamente si svolge nel bosco accanto al castello, ma a causa del brutto tempo, viene spostato in una sala interna. Qui facciamo la conoscenza dei personaggi e delle strane creature che abitano il castello e i suoi boschi: cavalieri, fauni, fate buone, streghe cattive... c'è anche Mago Merlino!
Tutti insieme raccontano e mettono in scena una storia di battaglie, incantesimi, coraggio e anche un pizzico di umorismo.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Un racconto coinvolgente e ricco di colpi di scena, che tiene con il fiato sospeso adulti e bambini, curiosi di scoprire come andrà a finire la storia misteriosa che viene narrata.
![]() | ![]() |
---|
La storia di Merlino e degli altri abitanti del parco delle Fiabe si conclude portando direttamente alla terza parte delle attività proposte per la giornata: i bambini diventano apprendisti, indossando una tunica e brandendo una spada. Dopo una fase di addestramento al combattimento, è il momento di avventurarsi nel bosco insieme ai cavalieri e sconfiggere le creature malvagie che voglio attaccare il castello. Un momento emozionante e divertente, per i bambini in azione e per gli adulti spettatori.
![]() | ![]() |
---|
E dopo aver vinto la battaglia, è il momento della proclamazione dei nuovi cavalieri, che hanno combattuto valorosamente per far vincere il bene contro il male. Ogni bambino ha la sua piccola cerimonia e riceve l'attestato di cavaliere.
![]() |
---|
Informazioni pratiche
-
Il calendario delle attività proposte è molto vario e durante l'anno si susseguono diversi eventi per bambini e famiglie, consultabili e prenotabili sul sito ufficiale del Castello di Gropparello.
-
Si partecipa alle attività proposte in gruppi, formati in base all’ordine di arrivo. Preferibile è arrivare al castello verso le 9.30-10, per poter partecipare a due attività la mattina e una il pomeriggio.
-
Il percorso nel bosco è facile e adatto anche ai bambini piccoli, ma non è percorribile con i passeggini.
-
C’è un parcheggio gratuito poco distante dall’ingresso al castello.
-
I cani non sono ammessi all'interno del parco ma potranno essere lasciati allo staff della biglietteria.
-
Dove mangiare: all’interno del castello ci sono la Taverna Medievale ed un bar; in entrambi i casi è consigliata la prenotazione prima di cominciare la visita, disponibili opzioni senza glutine. In alternativa, all’interno del parco ci sono aree pic nic attrezzate.
-
Presso il Castello si può dormire nella Torre del Barbagianni, per vivere un'esperienza unica in coppia o in famiglia.
QUI il racconto della nostra esperienza al Labirinto della Masone.
QUI il racconto della nostra giornata nelle campagne vicino a Parma.
QUI i nostri suggerimenti per mangiare senza glutine nella zona di Parma e Piacenza.
© Copyright
All rights reserved
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.