top of page
DSC_0454 (Media).JPG
VIAGGIO IN SUDAFRICA - KRUGER NATIONAL PARK

Ecco una nuova tappa del nostro viaggio in Sudafrica. Dopo Cape Town e Stellenbosch, la Garden Route tra Hermanus e Cape Agulhas, il primo incontro con gli animali africani alla Botlierskop Private Game Reserve, un nuovo tratto sulla Garden Route a Kysna e Plettenberg Bay, una visita all'Addo Elephant National Park, con un volo interno e un tragitto in auto raggiungiamo l'Isimangaliso Wetland Park e poi ci spostiamo a nord fino al Kruger National Park, dove passeremo un totale di 4 notti.

28/8 - MBABANE (ESWATINI) - KRUGER NATIONAL PARK (Orpen Gate) - giorno 20

29/8 - KRUGER NATIONAL PARK (Orpen Gate) - giorno 21

Partiamo la mattina presto da Mbabane, lasciamo l’Eswatini e rientriamo in Sudafrica per raggiungere il Kruger National Park. Il tragitto è lungo e lo diventa ancora di più perché Google Maps ci da delle indicazioni errate e ci troviamo persi nel mezzo nel nulla tra capre, baracche e strade sterrate piene di buche.

Riusciamo alla fine a trovare la strada giusta per accedere al parco. Entriamo dall’Orpen Gate, situato a sud ovest del parco. Passiamo le prime due notti all’Hoyo Hoyo Lodge, una piccola struttura completamente isolata e con in tutto 6 camere; un piccolo gioiello inserito nel contesto naturale del parco.

HOYO HOYO LODGE
HOYO HOYO LODGE
HOYO HOYO LODGE

Nella zona centrale si trova un'ampia terrazza con vista su una pozza d'acqua, dove spesso vengono ad abbeverarsi gruppi di elefanti e a volte anche altri animali. Lo spettacolo è davvero unico, una bellissima occasione per ammirare gli animali durante un momento di relax o mentre vengono serviti i pasti.

Nel lodge vengono proposti 2 game drive al giorno, uno all'alba e uno al tramonto, dove accompagnati da una guida esperta, ci si aggira nel parco a bordo di un fuoristrada per cercare di ammirare il maggior numero di animali.

HOYO HOYO LODGE
HOYO HOYO LODGE

Il lodge offre un servizio di pensione completa, con gustosi e ricchi menù che variano ad ogni pasto. Abbondante e varia anche la proposta senza glutine.

QUI i nostri consigli per mangiare senza glutine in Sudafrica - Isimangaliso Wetland Park, Kruger National Park e Blyde River Canyon.

HOYO HOYO LODGE
HOYO HOYO LODGE
HOYO HOYO LODGE
HOYO HOYO LODGE

30/8 - KRUGER NATIONAL PARK (Pharaborwa Gate) - giorno 22

31/8 - KRUGER NATIONAL PARK (Pharaborwa Gate) - giorno 23

Per le successive due notti ci spostiamo verso più a nord per raggiungere il Pharaborwa Gate, situato nella zona centrale del parco, proseguendo poi verso il Matimba Bush Lodge, una piccola struttura appena fuori dal Kruger National Park. Il lodge dispone di 4 stanze immerse nel verde, accanto a un laghetto ricco di ippopotami e coccodrilli. I proprietari e gestori, Daniela e Alberto, sono una coppia italiana che da diversi anni si è trasferita in Sudafrica.

MATIMBA BUSH LODGE
MATIMBA BUSH LODGE

Il lodge offre diverse proposte di game drive, sia all'alba e al tramonto, sia una lunga uscita di 12 ore per raggiungere le zone più lontane del parco.

MATIMBA BUSH LODGE

Viene proposto un servizio di pensione completa, con piatti semplici ma gustosi, oltre ad una serata con il braai, la tipica grigliata sudafricana (per me preparata appositamente senza glutine).

QUI i nostri consigli per mangiare senza glutine in Sudafrica - Isimangaliso Wetland Park, Kruger National Park e Blyde River Canyon.

MATIMBA BUSH LODGE
MATIMBA BUSH LODGEG_9937 (Media)
MATIMBA BUSH LODGE
MATIMBA BUSH LODGE

Il Kruger Park è una destinazione ottima per fare safari tutto l'anno. L'inverno (da Giugno a Settembre) è solitamente il periodo migliore per l'avvistamento della fauna selvatica. La vegetazione è rada, i fiumi ed i canali si restringono e gli animali tendono a raccogliersi attorno adi essi, diventando più facili da individuare. 

L'estate (da Ottobre a Marzo) è la stagione delle piogge ed è caratterizza da una vegetazione rigogliosa che rende un po' più difficile osservare la fauna selvatica. Si tratta però della stagione in cui molti animali partoriscono, quindi è più facile avvistare i cuccioli.

KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK

Il Parco Nazionale Kruger ospita una vasta gamma di animali. Tra gli incontri più attesi, sicuramente spiccano quelli con i predatori: leoni e leopardi, che si nascondono tra la vegetazione e a volte anche tra le fronde degli alberi. I leoni spesso sono in piccoli gruppi, composti da un maschio, una o più femmine e a volte dei cuccioli. I leopardi sono più solitari e sfuggenti, più difficili da individuare. Vicino a questi animali si possono osservare spesso anche le iene, che aspettano di mangiare gli avanzi delle prede dei felini.

KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK

Non mancano poi elefanti, bufali, giraffe, zebre, babbuini e numerose specie di antilopi. Questi animali si riescono ad ammirare con discreta facilità un po' ovunque nel parco.

KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK

Vicino ai corsi d'acqua si possono incontrare coccodrilli e ippopotami. I primi sono spesso ben mimetizzati ed è quindi necessario un occhio attento per scovarli, i secondi sono più visibili e solitamente in gruppi.

KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK

Il parco è anche noto per la sua grande varietà di uccelli, insetti, rettili e piccoli animali, di dimensioni inferiori, ma di grande bellezza e fascino.

KRUGER NATIONAL PARK)
KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK
KRUGER NATIONAL PARK

Per accedere al Kruger National Park è richiesta una fee d’ingresso giornaliera, pagabile in loco. 

All'ingresso viene richiesto di compilare un modulo con i dati personali e quelli del veicolo, poi viene poi rilasciata una ricevuta da consegnare all’uscita. Questa procedura va ripetuta tutte le volte che si entra nel Parco. Per gli overnight visitors è necessario esibire la prenotazione del lodge o camp in cui si soggiornerà.

Gli orari di apertura e chiusura dei gate del Kruger variano in base al sorgere e al tramontare del sole. Bisogna tener presente che è vietato guidare fuori nel parco oltre l’orario di chiusura, è importante quindi valutate bene le distanze e i tempi di percorrenza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

© Copyright

All rights reserved

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di NOICONLEVALIGIE.

bottom of page